Le aziende italiane dell’agroalimentare e del turismo incontrano le aziende estere e gli operatori internazionali del settore (buyer, importatori, distributori, agenti di commercio, agenzie di viaggio, rappresentanti, grossisti, ristoratori, albergatori) in una location mozzafiato: Mostra D’Oltremare di Napoli.
La Mostra d'Oltremare, inaugurata come Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare
il 9 maggio 1940, era ed è un grande parco protetto e sicuro, unico nel suo genere.
Mostra d'Oltremare si pone al centro di un sistema articolato di attività che abbracciano molteplici settori e che coinvolgono, sia direttamente che indirettamente, le aziende, l'associazionismo, le Istituzioni, i professionisti, i consumatori. E' un parco urbano polifunzionale di circa 720.000 mq, con un prestigioso patrimonio urbanistico ed ambientale, che fa convivere, in perfetta sintonia, architetture, verde ed iniziative di varia natura.
La partecipazione alla II Edizione della fiera internazionale MEDITERRANEO WINE & FOOD AND TRAVEL rappresenta per le aziende italiane dell'agroalimentare e del turismo, e per le aziende estere, l'evento fieristico di maggiore rilievo globale mai realizzato prima nell'area del Mediterraneo. La fiera propone, come prima iniziativa, l'aggregazione delle aziende italiane delle varie regioni e di quelle estere provenienti da vari paesi. La kermesse prevede infatti un'area espositiva destinata alle aziende italiane - all'interno della quale promuovere e rilanciare il brand MADE IN ITALY (partendo dal Sud) - e un'area destinata alle aziende estere.
Viaggiare è un'esperienza meravigliosa, come gustare un buon pranzo o un buon vino. Napoli è una delle città d'arte italiane più visitate dai turisti ed ha una grande tradizione crocieristica. Per questo, in un evento come il nostro - che unisce le eccellenze dell'agroalimentare e del turismo - non poteva mancare un partner come MSC Crociere.
La possibilità per le aziende di operare “in squadra”, vale a dire di essere disposte negli stand in modo tale da offrire al potenziale cliente una visione d'insieme delle eccellenze regionali italiane.
Per le imprese la Fiera offrirà inoltre ad ogni regione la possibilità di auto-promuoversi tramite un proprio stand informativo che, insieme agli stand delle aziende della stessa regione, offrirà la possibilità di degustare specialità tipiche.
I paesi stranieri verranno promossi insieme alle loro aziende e ai loro prodotti tipici.
Verranno organizzate attività di sponsoring con imprese ed istituti di credito, in modo da amplificare il ritorno pubblicitario.
La comunicazione verso l'esterno, grazie alla Fiera, di una vasta area produttiva di grande qualità e competitività, compatta ed efficiente. L'area espositiva sarà aperta e non chiusa.
Il settore turistico avrà un'area appositamente riservata all'interno dela Mostra D'Oltremare, posta al centro di un sistema articolato di attività che abbracciano molteplici settori e che coinvolgono, sia direttamente che indirettamente, le aziende, l'associazionismo, le Istituzioni, i professionisti, i consumatori.
Concorso Internazionale di vini di eccellenza rivolto alle aziende vinicole italiane ed estere, suddiviso per categoria con valutazione di merito (da un'apposita Giuria Internazionale composta da sommelier, enologi, giornalisti ed esperti del settore) ed assegnazione dei riconoscimenti previsti dal regolamento.
Scarica il regolamento*La domanda di partecipazione va compilata ed inviata a: direzione@mediterraneowinefoodandtravel.com
*domanda di partecipazionePremio Internazionale di alta cucina gourmet rivolto a chef italiani ed esteri, suddiviso per categoria con valutazione di merito da un'apposita Giuria Internazionale (composta da chef stellati, gastronomi e giornalisti) ed assegnazione dei riconoscimenti previsti dal regolamento.
Il “Premio” si propone di assegnare un riconoscimento a persone fisiche e persone giuridiche in ambito internazionale che si sono particolarmente distinte per l’altaqualità e professionalità nell’ambito della propria attività e per il forte legame con il mondo del “vino”.
Scarica il regolamentoConcorso Internazionale di Alta Moda riservato a stilisti italiani ed esteri che esibiranno abiti ispirati alla natura attraverso varie sfilate, suddiviso per categoria con valutazione di merito da un'apposita Giuria Internazionale (composta da giornalisti ed esperti del settore) ed assegnazione dei riconoscimenti previsti dal regolamento.
Scarica il regolamento Houseitaly organizza all'interno del proprio villaggio la fattoria didattica, con percorsi formativi ed educativi rivolti al vivere sano e al mangiare salutare, per intrattenere bambini e ragazzi di varie fasce di età e l'isola Houseitaly con le migliori eccellenze mediterranee.
Fattoria didattica Houseitaly
Area dedicata a bambini e ragazzi che potranno avere un contatto diretto con piante ed animali e riscoprire i valori e le tradizioni agricole di un tempo e potranno partecipare ai lavori di semina, raccolta e trasformazione dei prodotti, cogliere il profumo delle erbe e della pizza appena sfornata, fatta con le loro mani. I bambini diventano protagonisti attivi del loro sapere ed apprendono concetti ed abilità difficilmente ricavabili da un testo soclastico; crescerà così in loro l'attenzione per l'agricoltura e per la valorizzazione del rapporto città-campagna, oltre all'educazione e all'uso dei sensi e alla conoscenza delle produzioni tipiche del Mediterraneo e alla comprensione dell'importanza della biodiversità.
Houseitaly incontra la Scuola
Isola Houseitaly
Area dedicata a bambini e ragazzi per conoscere le eccellenze gastronomiche mediterranee.
Periodo di svolgimento:
dal 14 Marzo al 16 Marzo 2024
Apertura stand espositivi:
ore 10:00 - 18:00
1° GIORNO | 14 MARZO
Ore 10:00 - Apertura stand espositivi e B2B con
cerimonia di inaugurazione della Kermesse
presso la Sala Conferenze Padiglione 3 con
convegno tematico ““HUB ITALIA PER LA
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”.
Ore 12:00 - “Chef in.. Mostra 2024” presso l’area
show-cooking Padiglione 3.
Ore 15:00 - Convegno tematico con autorità
internazionali presso la Sala Conferenze
Padiglione 3.
Ore 16:00 - Masterclass a cura di ONAV /
Università Agraria Federico II presso il
Padiglione 3.
Ore 17:00 - Chef in.. Mostra 2024 presso l’area
show-cooking Padiglione 3.
Ore 18:00 - Gala di Premiazione del Concorso
Enologico Internazionale “Big Wine
Awards 2024” presso la sala conferenze
Padiglione 3.
2° giorno | 15 MARZO
Ore 10:00 - Apertura stand espositivi e B2B con
Convegno tematico autorità
internazionali presso la Sala Conferenze
Padiglione 3.
Ore 12:00 - “Chef in.. Mostra 2024” presso
l’area show-cooking Padiglione 3.
Ore 15:00 - Convegno tematico autorità
internazionali presso la Sala Conferenze
Padiglione 3 intitolato
“ECOSOSTENIBILITA’ PER IL RILANCIO
DEL TURISMO E DEI BORGHI”.
Ore 16:00 - Masterclass a cura di ONAV /
Università Agraria Federico II presso il
Padiglione 3.
Ore 18:00 - Celebrazione del “Premio
Internazionale Meronis 2024” presso la
sala conferenze padiglione 3.
3° giorno | 16 MARZO
Ore 10:00 - Apertura stand espositivi e
B2B con Convegno tematico autorità
internazionali presso la Sala
Conferenze Padiglione 3 intitolato
““ITALIA E MARE NOSTRUM TRA
PROGETTI E NUOVE SFIDE”.
Ore 12:00 - “Chef in.. Mostra 2024” presso
l’area show-cooking Padiglione 3.
Ore 15:00 - Convegno tematico autorità
internazionali presso la Sala
Conferenze Padiglione 3.
Ore 16:00 - Masterclass a cura di ONAV /
Università Agraria Federico II presso
il Padiglione 3.
Ore 17:00 - “Chef in.. Mostra 2024" presso
l’area show-cooking Padiglione 3.
Ore 18:00 - Premio Internazionale di Alta
Moda e chiusura della Kermesse.