Le aziende italiane dell’agroalimentare e del turismo incontrano le aziende estere e gli operatori internazionali del settore (buyer, importatori, distributori, agenti di commercio, agenzie di viaggio, rappresentanti, grossisti, ristoratori, albergatori) in una location mozzafiato: il Castel Dell’Ovo di Napoli.
Il Castel dell'Ovo sorge su quello che fu il primo approdo dei Grecia Napoli, l'isolotto di Megaride. Qui venne ad arenarsi il corpo senzavita della sirena Partenope e qui Virgilio nascose il magico uovo che gli dà il nome. Prima di essere un monastero e poi un castello, ospitòla splendida villa di uno dei primi “gourmand” della storia: Lucullo.
La partecipazione alla fiera internazionale MEDITERRANEO WINE & FOOD AND TRAVEL rappresenta per le aziende italiane dell'agroalimentare e del turismo, e per le aziende estere, l'evento fieristico di maggiore rilievo globale mai realizzato prima nell'area del Mediterraneo. La fiera propone, come prima iniziativa, l'aggregazione delle aziende italiane delle varie regioni e di quelle estere provenienti da vari paesi. La kermesse prevede infatti un'area espositiva destinata alle aziende italiane - all'interno della quale promuovere e rilanciare il brand MADE IN ITALY (partendo dal Sud) - e un'area destinata alle aziende estere.
Viaggiare è un'esperienza meravigliosa, come gustare un buon pranzo o un buon vino. Napoli è una delle città d'arte italiane più visitate dai turisti ed ha una grande tradizione crocieristica. Per questo, in un evento come il nostro - che unisce le eccellenze dell'agroalimentare e del turismo - non poteva mancare un partner come MSC Crociere.
La possibilità per le aziende di operare “in squadra”, vale a dire di essere disposte negli stand in modo tale da offrire al potenziale cliente una visione d'insieme delle eccellenze regionali italiane.
Per le imprese la Fiera offrirà inoltre ad ogni regione la possibilità di auto-promuoversi tramite un proprio stand informativo che, insieme agli stand delle aziende della stessa regione, offrirà la possibilità di degustare specialità tipiche.
I paesi stranieri verranno promossi insieme alle loro aziende e ai loro prodotti tipici.
Verranno organizzate attività di sponsoring con imprese ed istituti di credito, in modo da amplificare il ritorno pubblicitario.
La comunicazione verso l'esterno, grazie alla Fiera, di una vasta area produttiva di grande qualità e competitività, compatta ed efficiente. L'area espositiva sarà aperta e non chiusa.
Il settore turistico avrà un'area appositamente riservata all'interno del Castel dell'Ovo, il più antico della città di Napoli ed uno degli elementi più rappresentativi della città, che spicca nel celebre panorama del Golfo, di fronte a Via Partenope, la strada dei celebri alberghi preferiti dal turismo internazionale.
Concorso Internazionale di vini di eccellenza rivolto alle aziende vinicole italiane ed estere, suddiviso per categoria con valutazione di merito (da un'apposita Giuria Internazionale composta da sommelier, enologi, giornalisti ed esperti del settore) ed assegnazione dei riconoscimenti previsti dal regolamento.
Scarica il regolamento*La domanda di partecipazione va compilata ed inviata a: direzione@mediterraneowinefoodandtravel.com
*domanda di partecipazionePremio Internazionale di alta cucina gourmet rivolto a chef italiani ed esteri, suddiviso per categoria con valutazione di merito da un'apposita Giuria Internazionale (composta da chef stellati, gastronomi e giornalisti) ed assegnazione dei riconoscimenti previsti dal regolamento.
Il “Premio” si propone di assegnare un riconoscimento a persone fisiche e persone giuridiche in ambito internazionale che si sono particolarmente distinte per l’altaqualità e professionalità nell’ambito della propria attività e per il forte legame con il mondo del “vino”.
Scarica il regolamentoConcorso Internazionale di Alta Moda riservato a stilisti italiani ed esteri che esibiranno abiti ispirati alla natura attraverso varie sfilate, suddiviso per categoria con valutazione di merito da un'apposita Giuria Internazionale (composta da giornalisti ed esperti del settore) ed assegnazione dei riconoscimenti previsti dal regolamento.
Scarica il regolamento Houseitaly organizza all'interno del proprio villaggio la fattoria didattica, con percorsi formativi ed educativi rivolti al vivere sano e al mangiare salutare, per intrattenere bambini e ragazzi di varie fasce di età e l'isola Houseitaly con le migliori eccellenze mediterranee.
Fattoria didattica Houseitaly
Area dedicata a bambini e ragazzi che potranno avere un contatto diretto con piante ed animali e riscoprire i valori e le tradizioni agricole di un tempo e potranno partecipare ai lavori di semina, raccolta e trasformazione dei prodotti, cogliere il profumo delle erbe e della pizza appena sfornata, fatta con le loro mani. I bambini diventano protagonisti attivi del loro sapere ed apprendono concetti ed abilità difficilmente ricavabili da un testo soclastico; crescerà così in loro l'attenzione per l'agricoltura e per la valorizzazione del rapporto città-campagna, oltre all'educazione e all'uso dei sensi e alla conoscenza delle produzioni tipiche del Mediterraneo e alla comprensione dell'importanza della biodiversità.
Houseitaly incontra la Scuola
Isola Houseitaly
Area dedicata a bambini e ragazzi per conoscere le eccellenze gastronomiche mediterranee.
Periodo di svolgimento:
dal 25 giugno al 27 giugno 2022
Apertura stand espositivi:
ore 10:00 - 20:00
1° GIORNO | 25 GIUGNO
Ore 10:00 Cerimonia di inaugurazione della kermesse presso Sala Italia ed apertura degli spazi espositivi alla presenza del Sindaco di Napoli e di tutte le Autorità Istituzionali Regionali e Nazionali. A fare gli onori di casa il Presidente nazionale della F.AGR.I. ed Amministratore dell'Ente organizzatore FAGRIFOOD Gianfranco Grieci e la responsabile della Direzione per l'organizzazione dell'evento Valeria De Sieno, CEO di Valerete.
Ore 12:00 “Chef in... borgo 2022”.
Ore 16:00 Convegno tematico presso SalaItalia. A seguire Tavola Rotonda.
Ore 18:00 “Chef in... borgo 2022".
Ore 20:00 Celebrazione del Premio internazionale MERONIS 2022 presso la Terrazza dei Cannoni, con assegnazione dei premi a illustri personalità e personaggi italiani ed esteri. A seguire degustazione guidata di vini e concerto di musica lirica.
2° giorno | 26 giugno
Ore 10:00 Apertura degli spazi espositivi e svolgimento B2B.
Ore 11:00 Convegno tematico presso Sala Italia. A seguire Tavola Rotonda.
Ore 12:00 “Chef in... borgo 2022”.
Ore 16:00 Convegno tematico presso Sala Italia. A seguire Tavola Rotonda.
Ore 18:00 “Chef in... borgo 2022”.
Ore 20:00 “Agri-Couture 2022". Concorso Internazionale di Alta Moda.
3° giorno | 27 giugno
Ore 10:00 Apertura degli spazi espositivie svolgimento B2B.
Ore 11:00 Convegno tematico presso SalaItalia. A seguire Tavola Rotonda.
Ore 12:00 “Chef in... borgo 2022”.
Ore 15:00 Tavola Rotonda tematica pressoSala Italia.
Ore 17:00 “Chef in... borgo 2022”.
Ore 18:00 Galà di premiazione delconcorso enologico internazionale “BigWine Awards 2022" presso Sala Italia.
Ore 20:00 Chiusura della kermesse.